MAIA e le fiabe nel bosco
Rassegna di teatro per bambini tra la natura.
C’è un’iniziativa in Valle d’Aosta che merita di essere raccontata, si chiama “Fiabe nel bosco”, ed è una rassegna di teatro per bambini che ha una particolarità: gli spettacoli si tengono in mezzo alla natura, in posti sempre diversi, insoliti, che cambiano a ogni rappresentazione. Un modo per scoprire la Valle d’Aosta, un albero alla volta, un sentiero alla volta.
L’Office Régional du Tourisme, che organizza il tutto, è partner di MAIA. E così, quasi per incanto, una delle fiabe dell’estate 2025 è stata creata intorno al tema affascinante delle meraviglie archeologiche “invisibili”. Il luogo scelto per la prima rappresentazione è stato il Bois de Montagnoulaz, a Pré-Saint-Didier. Un sito archeologico scoperto nel 2003, scavato con cura, di grande valore scientifico. Ma qui inizia il bello, il “curioso”: il sito si trova sotto il ristorante Lo Carà, all’interno del Parco avventura Mont Blanc. Immaginatevi uno chalet di legno massiccio, appoggiato su piloni, come una palafitta, proprio sopra questi resti antichi. Non si vede, non si tocca, è lì, nascosto.
Come fare, allora, a rendere “visibile” qualcosa che non si vede? Come trasformare questa invisibilità in una fiaba per i bambini? La sfida è stata raccolta dalla compagnia teatrale Palinodie, che ha creato uno spettacolo originale, seguendo le indicazioni fornite dagli archeologi e ricercatori che hanno raccontato e descritto i contenuti scientifici. È nata così “Archeo Alice nelle Meraviglie”. Una giovane Alice, guidata dalla sua curiosità, si avventura nel mondo magico dell’archeologia. La sua missione? Coltivare la meraviglia della scoperta, rendere visibile ciò che a prima vista non lo è.
È stato uno spettacolo divertente, appassionante. Abbiamo seguito le avventure di Alice e del suo amico in numerosi boschi della regione, fino a Champorcher e Ollomont, tra risate e un po’ di commozione, in un viaggio folle ma pieno di stupore. Lo spettacolo ha toccato sette luoghi della Valle d’Aosta, passando dal Monte Bianco alla Val d’Ayas, dal Monte Rosa al Parco del Gran Paradiso, dal Parco Naturale del Mont Avic fino al Cervino. Poche cose al mondo sono belle come assistere a uno spettacolo di teatro per i bambini. Le loro risate sincere, il loro entusiasmo contagioso, sono una fonte inesauribile di buonumore e di una meraviglia che non ti abbandona mai. Un po’ come la vita, in fondo, se sai guardare bene.
Approfondimento di Bois-de-Montagnoulaz







